Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proprietà fisiche e biologiche di Nanoparticelle magnetiche – Sviluppo e Ingegnerizzazione di materiali magnetici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physical and biological properties of magnetic nanoparticles |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/16 - ANATOMIA UMANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca prevede la valutazione della tossicità cellulare delle MNP tramite metodiche standard. Inoltre si prevede di investigare le capacità delle MNP di agire come agenti per termoterapia in vitro (cioè in colture cellulari). In questa fase saranno utilizzate cellule di glioma incubate con MNP e assoggettate a un debole campo magnetico a bassa frequenza (nel range 100-400 kHz) per intervalli di tempo dell'ordine di 1-30 min. Alla fine del trattamento sarà misurata la vitalità cellulare. Come ultima fase del programma di ricerca si prevede lo studio della capacità delle MNP di agire come mezzi di contrasto "smart", cioè sensibili alla temperatura raggiunta. Questa fase sarà realizzata tramite la misura della relassività in funzione della temperatura utilizzando un tomografo a risonanza magnetica sperimentale Bruker Biospec operante a 7 T, già in possesso di UNIVR (Centro Piattaforme Tecnologiche). |
Descrizione sintetica in inglese | The research program includes the evaluation of the cellular toxicity of MNPs using standard methods (standard colorimetric assay for the evaluation of cell viability, MTT). Furthermore, the research program includes the investigation of the capabilities of MNPs to act as agents for thermotherapy in vitro (ie in cell cultures). In this step, glioma cells incubated with MNP and subjected to a weak, low frequency magnetic field (in the range 100-400 kHz) will be applied for time intervals of the order of 1-30 min. At the end of the treatment cell viability will be measured. As a final step of the research program, the study of the capability of the MNPs to act as "smart" contrast agents, i.e. sensitive to the temperature reached, is foreseen. This phase will be carried out by measuring the relaxivity as a function of temperature using a Bruker Biospec experimental magnetic resonance tomograph operating at 7 T, already owned by UNIVR (Centro Piattaforme Tecnologiche). |
Data del bando | 12/08/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Laurea Magistrale [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera n), D.M. 22 ottobre 2004, n. 270], o Laurea Specialistica [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b), D.M. 3 novembre 1999, n. 509], o Diploma di Laurea [conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, a conclusione di un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni]; b)Essere disoccupato/a o inoccupato/a; c)Non avere più di 35 anni compiuti; d)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; e)Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)Master’s degree [Laurea Magistrale awarded pursuant to Art. 3(1n), Ministerial Decree no. 270 of 22/10/04] or previous Master’s degree [Laurea Specialistica awarded pursuant to Art. 3(1b), Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99] or previous Bachelor’s degree [awarded pursuant to the teaching systems prior to Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99, at the conclusion of a study programme at least 4 years in length], and a suitable academic and professional background for conducting research; b)to be unemployed; c)not to be more than 35 years old; d)knowledge of the following foreign language: English; e)knowledge of the most widespread IT applications. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Informatica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | https://www.univr.it/it/ |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +390458028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |