Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Informazione o disinformazione? L'effetto della comunicazione online sul settore turistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Information or misinformation? The effect of online communication on the tourism sector |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa ricerca è analizzare come le fake news e le shock news impattano sul mercato turistico. La metodologia impiegata per questo tipo di analisi prevede l'utilizzo di metodi di data mining, con la raccolta di informazioni sulle notizie stesse e sulle valutazioni dei turisti, sotto forma di news sui social media e dei loro feedback sulle varie piattaforme digitali. Infine, per l'analisi di tali dati si useranno gli strumenti di text analytics. In particolare, la ricerca cerca di scoprire il legame tra informazione, disinformazione e scelte turistiche, nonché gli eventuali incentivi per le destinazioni turistiche a manipolare l'informazione per alterare la competizione. Recentemente proprio su questi temi sta nascendo una nuova linea di ricerca che studia non solo gli effetti dell'informazione (e della disinformazione) sulla società, ma anche i suoi meccanismi di diffusione ossia la cosiddetta “infodemia'”. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research is to analyze the effect of fake news and shock news on the tourism market. The methodology used in our analysis is based on data mining methods applied to the collection of infonews and of the ratings of tourists, both in the form of news on social media and their feedback on digital platforms. Finally, text analytics tools will be used to analyze this data. In particular, our research studies the link between information, misinformation, and tourist choices, as well as any incentives for policymakers of tourist destinations to manipulate information to alter market competition. Recently, a new line of research is emerging to study not only the effects of information (and misinformation) on society but also its mechanisms of diffusion, i.e. the so-called “infodemic”. |
Data del bando | 03/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.pattitoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |