Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Context-Aware Language Learning in Emilia Romagna: turismo esperienziale e apprendimento nelle città del Multicampus UNIBO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Context-Aware Language Learning in Emilia Romagna: Experiential tourism and learning in the UNIBO Multicampus cities |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Tourism studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista di ricerca sarà impegnato nella progettazione dei contenuti di una app rivolta ad apprendenti-turisti interessati a conoscere meglio le caratteristiche del territorio di Forlì-Cesena, potenziando al contempo la conoscenza della lingua italiana. Per raggiungere l’obiettivo, l’assegnista dovrà, insieme ai referenti dei Dipartimenti DIT, DISI e QUVI i) definire l’approccio metodologico del context-aware language learning (come si potenziano le competenze in italiano attraverso il turismo esperienziale?), ii) selezionare i luoghi -culturali, artistici, naturalistici, e di servizio- più salienti per il tipo di utenza della app, iii) redigere/reperire i contenuti multimediali delle diverse sezioni della app. (scrittura degli ipertesti, ricerca e selezione delle immagini e/o dei file audio-video), iv) avviare una prima sperimentazione della app finalizzata alla revisione finale, prima della release del prodotto. |
Descrizione sintetica in inglese | The successful candidate will collaborate in the design of an app targeting tourists wishing to learn about the Forlì-Cesena area and at the same time looking to improve their knowledge of the Italian language. To fulfil this aim, under the guidance of tutors from the DIT, DISI and QUVI Departments of the University of Bologna, s/he will: 1) define the methodological approach of context-aware language learning (how can the development of Italian language competences be favoured through experiential tourism?), 2) select the most appropriate cultural, artistic, naturalistic and service-oriented sites for the app audience, 3) draft/source multimedia contents for the various sections (hypertext writing, image and audio/video file search and selection), 4) coordinate preliminary testing of the app with users, prior to product revision and release. |
Data del bando | 03/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |