Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi fisiologici, e del ruolo dei composti organici volatili biogenici (BVOC) che caratterizzano la consociazione tra il riso e la felce acquatica Azolla filiculoides (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 8359) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the physiological mechanisms and the role of biogenic volatile organic compounds (BVOCs), in the co-cultivation of rice and the aquatic pteridophyte Azolla filiculoides (Published on the ^Albo Ufficiale^ with n. 8359) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di aumentare sostenibilmente le rese del riso (Oryza sativa) attraverso la coltivazione consociata con Azolla-Anabaena (Azolla filiculoides , una felce acquatica a sua volta coinvolta da una simbiosi con il cianobatterio azotofissatore Anabaena azollae). Grazie a queste proprietà Azolla è da secoli utilizzata nel continente asiatico come “concime verde” nelle risaie, mentre in Europa è ancora scarsamente diffusa. Nonostante questo, la natura delle interazioni molecolari, in particolare gli effetti dei composti organici volatili biogenici (BVOC) e altre molecole di segnalazione rilasciate da Azolla-Anabaena sulle piante di riso rimangono sconosciute e inesplorate. Questo progetto coinvolge analisi fisiologiche, molecolari e genetiche per studiare il ruolo dei BVOC emessi dall'Azolla-Anabaena nello sviluppo e nella produttività del riso, e della loro eventuale capacità di aumentarne la tolleranza agli stress ambientali (calore e salinità). |
Descrizione sintetica in inglese | This project focuses on sustainable yield increase in rice grain production through the co-cultivation with Azolla-Anabaena.Rice(Oryza sativa)is both a model grass species and the world’s second-most produced staple cereal crop.Azolla is an aquatic pteridophyte that has co-evolved with Anabaena azollae,a symbiotic nitrogen fixing cyanobacteria inhabiting the fern leaflets.In Asia Azolla co-cultivation with rice has been used for many centuries as an organic nitrogen fertilizer whereas in Europe is still poorly diffused.However,the nature of molecular interactions,particularly the effects of biogenic volatile organic compounds (BVOCs) and other signalling molecules released by Azolla-Anabaena on rice plants remain unknown and unexplored.This project applies physiological,molecular and genetic analysis to investigate the role of BVOCs emitted from Azolla-Anabaena in rice plant development,grain productivity and tolerance to environmental stresses(i.e. heat and high salinity). |
Data del bando | 03/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003565613-UNFICLE-cf258a51-8765-4ee7-ace5-3b59f5fc6704-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie – LM-69, oppure Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie - LM-7, oppure Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio – LM-75, oppure Laurea Magistrale in Biologia – LM-6, oppure Laurea Magistrale in Scienze della natura – LM-60, ed equipollenti, o titolo equivalente conseguito all’estero; - curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |