Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio multidisciplinare per lo studio della Protocaderina 19: dalla funzione neuronale al meccanismo patogenetico dell’ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A multidisciplinary approach to study Protocadherin 19: from neuronal function to the |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Descrizione sintetica in italiano | PCDH19 codifica per la molecola di adesione Protocaderina-19 con funzioni a livello cerebrale ancora poco conosciute. Il gene PCDH19 è localizzato sul cromosoma X, la cui inattivazione casuale, che ha luogo nelle femmine, è alla base di un mosaicismo tissutale, responsabile dell'encefalopatia epilettica infantile precoce di tipo 9_EIEE9, dipendente probabilmente dal fenomeno di interferenza cellulare. Il focus del progetto consiste nel: definire la funzione sinaptica di PCDH19 in un modello murino KO condizionale per il gene; analizzare se e come l’ipotesi del mosaicismo influenzi il corretto funzionamento dei circuiti cerebrali; reclutare pazienti EIEE9 ed eseguire studi EEG, neuropsicologici e di neuroimaging; generare e caratterizzare modelli cellulari rilevanti per la EIEE9, utilizzando iPSC e SHED derivate da paziente; sviluppare nuove strategie basate sulla tecnologia CRISPR/Cas9 in grado di guidare le interferenze cellulari |
Descrizione sintetica in inglese | PCDH19 encodes Protocadherin-19, a cell-adhesion molecule involved in neuronal circuit formation, has brain functions still poorly understood. The PCDH19 gene is located on the X chromosome, whose random inactivation is the basis of a tissue mosaicism, responsible to the early infantile epileptic encephalopathy of type 9_EIEE9, associated with intellectual and autistic disability, maybe depending on cellular interference. The focus of the project is to: investigate the synaptic function of PCDH19 in a PCDH19-conditional-KO murine model; analyze whether and how the mosaicism hypothesis affects the correct functioning of brain circuits; enrol EIEE9 patients and perform EEG, neuropsychological and neuro-radiological studies; generate and characterize cell models using iPSC and SHED derived from the patient; develop new strategies based on CRISPR/Cas9 technology |
Data del bando | 07/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003568667-UNFICLE-467700b4-e9c6-4f73-ba10-0fc534b03e3f-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |