Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione razionale, sintesi e valutazione cinetica di modulatori isoforma-selettivi delle anidrasi carboniche umane come potenziali agenti farmacologici per il trattamento di disturbi psichiatrici e fobie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rational design, synthesis and kinetic evaluation of isoform-selective modulators of human carbonic anhydrases as potential pharmacological agents for the treatment of psychiatric disorders and phobias |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Molecular chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le isoforme I, II, IV, VA, VII, XII e XIV dell’anidrasi carbonica (CA), identificate a livello centrale nei mammiferi, hanno mostrato essere importanti nei processi di consolidamento (formazione/estinzione) della memoria. La memoria di estinzione è una forma attiva di apprendimento caratterizzata dall'attenuazione di una risposta comportamentale appresa in seguito alla previa esposizione a stimoli spaventosi o traumatici. Pertanto, agendo su di essa, è possibile trattare fobie, disturbi da stress post-traumatico, ansia e disturbo ossessivo-compulsivo. Questo progetto di ricerca ha lo scopo di investigare l’effetto dell’inibizione/attivazione selettiva delle CA cerebrali attraverso la progettazione in silico, sintesi e valutazione in vitro di attivatori/inibitori selettivi per i target, al fine di identificare in vivo le isoforme coinvolte nel processo di estinzione della memoria |
Descrizione sintetica in inglese | Carbonic anhydrases (CA) isoforms I, II, IV, VA, VII, XII, and XIV, identified in mammal brain, have been shown to be important in memory consolidation (formation/extinction). Extinction memory is a learning active form characterized by the attenuation of the behavioral response consequently acquired by exposure to frightening or traumatic stimuli. Acting on extinction memory it is possible to treat phobias, post-traumatic stress disorder, anxiety, and obsessive-compulsive disorder. This research project aims to investigate the effect of a selective cerebral CAs inhibition/activation through in silico design, synthesis, and in vitro evaluation of selective activators/inhibitors against the targets, in order to identify in vivo the isoforms involved in the memory extinction process |
Data del bando | 07/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003568981-UNFICLE-a9248bda-fd7c-4f15-b294-b7320f4745c5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |