Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’utilizzo di piattaforme online nella gestione multidisciplinare dei pazienti con disturbo da uso di alcol e malattia di fegato. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of web-based platforms in multidisciplinary management of patients with alcohol use disorder and liver disease |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I disturbi da uso di alcol (DUA) rappresentano attualmente una delle cause più frequenti di malattia cronica di fegato. Il trattamento di pazienti con epatopatia e DUA richiede spesso un approccio multidisciplinare che coinvolga epatologi e specialisti delle dipendenze. Presso la U.O. Semeiotica Medica (Policlinico Universitario S’Orsola-Malpighi), il Centro Alcologico per il Trattamento Intensivo Ambulatoriale (CATIA) offre un trattamento di gruppo guidato da uno psicoterapeuta basato sui principi di “skills” training DBT, unitamente a colloqui individuali. L’obiettivo del progetto è valutare l’efficacia dell’integrazione tra attività in presenza ed online nel raggiungimento della remissione completa del DUA su un campione di circa 50 pazienti seguiti per almeno 3 mesi. I risultati permetteranno di verificare l’efficacia di tale approccio nell’ottimizzare il percorso di cura ed estenderlo anche ad altri Servizi Alcologici regionali per creare una piattaforma di lavoro comune. |
Descrizione sintetica in inglese | Alcohol use disorder (AUD) is the most frequent cause of chronic liver disease. Treatment of patients with liver diseases and AUD often requires a multidisciplinary approach involving hepatologists and therapists of addictive disorders. At the O.U. Semeiotica Medica (S'Orsola-Malpighi University Hospital), the “Centro Alcologico” for the “Trattamento Intensivo Ambulatoriale” (CATIA) offers a group treatment based on the principles of DBT “skills” training led by a psycotherapist, together with the opportunity of individual sessions. The aim of the project is to assess the effectiveness of the integration between on-site and online activities in achieving complete remission of moderate/severe AUD on a sample of 50 patients followed for at least 3 months. The expected goal is to verify that the integration between face-to-face and online activities can provide an optimization of the care program to be extended to other regional alcohol services to create a common work platform. |
Data del bando | 07/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |