Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 5/202 Modellizzazione di nanomateriali e in silico per applicazioni nell’ipertermia magnetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 5/2020 From nanomaterials to in silico modelling for magnetic hyperthermia applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/31 - ELETTROTECNICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è lo sviluppo di modelli numerici che supportino l’ingegnerizzazione di nuovi nanomateriali per applicazioni terapeutiche basate sull'ipertermia magnetica. L’attività verterà inizialmente sulla valutazione, attraverso modelli micromagnetici basati sull’equazione di Landau-Lifshitz, dell’influenza delle proprietà dimensionali e fisiche e dello stato di aggregazione sul calore specifico prodotto. Un secondo aspetto riguarderà la realizzazione di modelli in silico, in grado di fotografare il percorso dei nanomateriali attraverso le fasi di trasporto nei vasi sanguigni, rilascio nei tessuti ed azione terapeutica. Facendo ricorso a modelli anatomici ad alta risoluzione, si valuterà la distribuzione spazio-temporale dei nanomateriali nei tessuti e l’incremento di temperatura indotto dal rilascio localizzato di calore, fenomeno alla base dell’efficacia terapeutica dell’ipertermia magnetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim is the development of numerical models able to support the engineering of novel magnetic nanomaterials for hyperthermia based therapeutic applications. The attention will be first paid to the evaluation, via Landau-Lifshitz micromagnetic simulations, of the influence on specific loss power of nanomaterial dimensional and physical properties as well as aggregation state. Second, in silico models will be developed to virtually simulate nanomaterial interactions with biological systems, focusing on their transport in blood vessels, release in tissues and therapeutic efficacy. By means of high-resolution anatomical models, the spatial-temporal distribution of nanomaterials in tissues will be evaluated, together with the temperature increase induced by the localized heat release, phenomenon at the basis of the therapeutic efficacy of magnetic hyperthermia. |
Data del bando | 08/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito www.inrim.it Tipologia B - Post-dottorale - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website www.inrim.it Tipology B – Post-doc - Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | INRiM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce 91 |
Sito web | http://www.inrim.it |
a.manzin@inrim.it | |
Telefono | +390113919825 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |