Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paradigmi in realtà virtuale per lo studio della connettività in fMRI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Virtual reality paradigms for studying connectivity in fMRI |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | I vincoli fisici e metodologici della tecnologia RM hanno limitato l’uso in risonanza magnetica funzionale di paradigmi ecologici o interattivi, rendendo particolarmente difficile lo studio delle interazioni visuo-motorie con l’ambiente. L’uso crescente della realtà virtuale e lo sviluppo di nuovi metodi per l’analisi dei segnali in termini di connettività effettiva all’interno di reti complesse promettono di superare queste limitazioni. Nel presente progetto applicheremo questi metodi allo studio dei correlati neurofunzionali delle interazioni visuo-motorie durante il movimento attivo nello spazio all’interno di un ambiente dinamico, prendendo in esame in particolare la relazione tra il proprio movimento e il movimento degli elementi della scena visiva. Analizzeremo in particolare come le regioni corticali specializzate nell’analisi del flusso ottico contribuiscano alla rilevazione e all’interazione motoria con oggetti in movimento. |
Descrizione sintetica in inglese | Physical and methodological constraints of the MR technology have made it uncommon to use ecological or interactive paradigms in functional magnetic resonance imaging, making it difficult to study visuo-motor interactions with the environment. The increasing impact of virtual reality and the availability of new methods for signal analysis in terms of effective connectivity between complex networks promise to overcome these limitations. Here we will apply such methods to the study of neurofunctional correlates of visuo-motor interactions during active movements in space (reaching-to-grasp and locomotion) within a dynamic environment, taking into account in particular the relationship between our own movement and the movement of objects in the visual scene. We will analyze in particular how cortical regions specialized in the analysis of optic flow contribute to the detection and to motor interactions with moving objects. |
Data del bando | 11/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164450 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164450 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/home |
Sito web | https://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
gaspare.galati@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |