Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Maximising the scientific return of the Euclid survey of galaxy clusters |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Maximising the scientific return of the Euclid survey of galaxy clusters |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Cosmology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo delle attività di questo progetto è la massimizzazione del ritorno scientifico dei cataloghi di ammassi identificati nella survey di galassie ottenuta dalla missione ESA Euclid. Gli ammassi di galassie sono un importante strumento cosmologico, complementare ma indipendente rispetto alle due principali prove di Euclid (clustering di galassie e lensing debole). La loro abbondanza (in funzione del redshift e della massa) e clustering (comprese le statistiche di alto ordine, BAO e RSD) sono estremamente utili per migliorare i vincoli di Euclid sull'equazione di stato dell'energia oscura, sulle proprietà della materia oscura e sulle deviazioni dalla Relatività Generale, principali obiettivi della missione Euclid. Per queste ragioni, l'obiettivo di questo progetto è l'ottimizzazione degli strumenti per l'identificazione degli ammassi, per le misure di conteggi e clustering, per l'estrazione di vincoli cosmologici, per la definizione di una relazione massa-osservabile affidabile. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the activities of this project is the maximization of the scientific return of the cluster samples identified in the galaxy survey obtained by Euclid, an ESA mission, planned from 2022. Galaxy clusters are an important cosmological tool, complementary but independent with respect to the two main Euclid probes (galaxy clustering and weak lensing). Their abundance (as a function of redshift and mass proxy) and clustering (including high-order statistics, baryon acoustic oscillations and redshift-space distortions) are extremely useful to improve the Euclid constraints on the dark energy equation of state, on the dark matter properties and on deviations from General Relativity, main objectives of the Euclid mission. For these reasons, the goal of this project is the optimization of the tools for cluster detection, for the measurements of cluster counts and clustering, for the extraction of the cosmological constraints, for the definition of a robust mass-observable relation. |
Data del bando | 14/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lauro.moscardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |