Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi statistiche multivariate di data set su stress lavoro-correlato in relazione al contesto lavorativo e al settore economico-produttivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MULTIVARIATE STATISTICAL ANALYSIS OF DATA SET ON WORK-RELATED STRESS IN RELATION TO THE WORKING CONTEXT AND THE ECONOMIC-PRODUCTION SECTOR |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/03 - PSICOMETRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nella sua attività l'assegnista dovrà effettuare analisi univariate e multivariate dei dati relativi al database della metodologia per la valutazione dello stress lavoro correlato dell’Inail, collaborazre alle attività di coordinamento del progetto, collaborare alla stesura del report e delle pubblicazioni scientifiche ad esso collegate. Il profilo dell'assegnista è quello di un esperto in tematiche relative allo stress lavoro correlato con particolare enfasi sulla metodologia dell’INAIL, che abbia esperienza documentabile e solide capacità di condurre analisi multivariate dei dati con i software SPSS e Mplus. |
Descrizione sintetica in inglese | In his activity, the research fellow will have to carry out univariate and multivariate analyzes of the data relating to the database of the methodology for the assessment of work-related stress of Inail, collaborate in the coordination activities of the project, collaborate in the drafting of the report and the scientific publications connected to it. The fellow's profile is that of an expert in issues related to work-related stress with particular emphasis on the INAIL methodology, who has documented experience and solid ability to conduct multivariate data analyzes with SPSS and Mplus software. |
Data del bando | 15/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164499 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Voto di laurea; - Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; - Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; - Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Università, o Enti di ricerca nazionali o internazionali. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
● Graduation grade; ● Publications and other research products; ● Diplomas of specialization and certificates of attendance at post-graduate specialization courses; ● Other titles related to the activity carried out as holders of contracts, scholarships and positions in universities, or national or international research institutions. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli + Colloquio orale |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications + Oral interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164499 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/home |
Sito web | https://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
claudio.barbaranelli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |