Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi biotecnologici innovativi e sostenibili per il recupero di molecole di interesse nutraceutico da scarti della filiera ittica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative and sustainable biotechnological processes for the recovery of molecules of nutraceutical interest from residues of the fish supply chain |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | • Analisi e sviluppo di processi di separazione chimico-fisici o biotecnologici finalizzati al recupero di composti ad alto valore aggiunto da materiali organici complessi, quali i sottoprodotti e i residui dell’industria agroalimentare. • Studio degli aspetti connessi con la valutazione della capacità estrattiva attraverso le varie tecniche, studio della cinetica enzimatica in sistemi eterogenei e l’inclusione di principi attivi per la formulazione di prodotti funzionali. Pag 3 Il presente modulo deve essere trasmesso via e-mail a giovanna.bianco@uniroma1.it in formato .doc e consegnato firmato in Segreteria Amministrativa • Analisi dei dati. • Ottimizzazione di processo. |
Descrizione sintetica in inglese | • Analysis and development of chemical-physical or biotechnological separation processes aimed at recovering compounds with high added value from complex organic materials, such as by-products and residues from the agro-food industry. • Study of the aspects connected with the evaluation of the extraction capacity through the various techniques, study of the enzymatic kinetics in heterogeneous systems and the inclusion of active ingredients for the formulation of functional products. • Data analysis. • Process optimization. |
Data del bando | 15/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164515 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DICMA-Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente-Università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/164515 |
antonio.zuorro@uniroma1.it | |
Telefono | 0644585598 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dicma@cert.uniroma1.it |