Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promozione della Salute pubblica mediante efficacia rete sanitaria e resilienza spazio pubblico., Strategie per aumentare accessibilità ed efficienza dei servizi sanitari e degli ambienti urbani., 2020_ASSEGNI_DABC_18 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Public Health promotion through health networks' effectiveness and urban public spaces' resilience., Strategies to increase health services network and urban environments' accessibility and efficiency., 2020_ASSEGNI_DABC_18 |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Le relazioni tra le caratteristiche morfologiche e funzionali delle città e gli impatti di Sanità Pubblica, aprono uno scenario sfidante sui temi di ricerca di Salute Urbana. La pandemia COVID-19 è un promemoria del fatto che l'urbanizzazione ha cambiato il modo in cui le comunità vivono e interagiscono; è necessario rendere i sistemi urbani ed i servizi sanitari maggiormente resilienti ed efficaci. Lo scopo della ricerca è definire strategie per migliorare l'accessibilità agli spazi pubblici e alla rete dei servizi sanitari garantendo efficienza, efficacia e coordinamento strategico in caso di future condizioni sanitarie che necessitino distanziamento fisico e specifiche prestazioni assistenziali; nonchè metodi di analisi quali-quantitativa per suggerire strategie experienced-based. |
Descrizione sintetica in inglese | The relations between the cities¿ morphological and functional features and Public Health outcomes, open to a challenging scenario about the Urban Health research. The COVID-19 pandemic is a reminder that urbanization has changed the way that people and communities live and interact; it¿s necessary to make the urban systems and the health services network resilient and effectiveness. Aim of the research is to define strategies to improve the accessibility of the urban public spaces and to the health services network by ensuring efficiency, effectiveness and strategic coordination even in the case of furthers sanitary conditions that will require physical distancing and specific assistance services; thus drafting methods of quali-quantitive analysis to suggest experienced-based strategies. |
Data del bando | 03/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |