Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto della diversità genetica e del microbiota rizosferico di frumento sulla produttività e la sostenibilità ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of genetic diversity and rhizospheric microbiota on wheat crop productivity and sustainability |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di contribuire a chiarire l’impatto del genotipo della pianta di frumento sul microbiota rizosferico ed endofitico e di conseguenza sullo sviluppo della coltura, attraverso un’approfondita analisi molecolare con tecniche basate su sequenziamento NGS. Inoltre, il progetto si pone come obbiettivo la valutazione della concia con un microorganismo utile, nelle diverse cultivar di frumento duro, sulla fitness della pianta nell’ottica di una riduzione dell’utilizzo della concia chimica per favorire un’agricoltura sostenibile. Lo studio produrrà per la prima volta dati sul ruolo della diversità genetica della pianta ospite (cultivar di frumento duro) nell’efficacia della concia e nel influenzare il profilo del microbiota rizosferico. I risultati di questo studio porranno le basi per ulteriori indagini verso lo sviluppo di marcatori genetici molecolari per estendere la predizione dell’efficacia del trattamento di concia del seme in frumento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to clarify the impact of the wheat plant genotype on the rhizospheric and endophytic microbiota and consequently on the development of the crop, through an in-depth molecular analysis with techniques based on NGS sequencing. Furthermore, the project aims to evaluate the effect of seed treatment across different durum wheat cultivars in the perspective to reducing the use of chemical seed treatment and to promote sustainable agriculture. The study will produce for the first time data on the role of the genetic diversity of the host plant (durum wheat cultivar) in the efficacy of seed treatment and in influencing the rhizospheric microbiota profile. The results of this study will lay the foundations for further investigations towards the development of molecular genetic markers to extend the prediction of the efficacy of seed treatment across wheat |
Data del bando | 16/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvio.salvi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |