Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e implementazione del controllo operativo di adattamento a potenziali guasti applicati a veicoli stradali altamente automatizzati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and implementation of adaptive fail operational control applied to highly automated road vehicles. |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è l’analisi e la verifica dell’architettura di sicurezza operativa in grado di rilevare ed evitare qualsiasi emergenza e guasto, fondendo in modo adattativo informazioni su percezione e controllo. Poiché la sicurezza è un requisito chiave nei settori automobilistico e avionico, l’analisi del controllo adattativo di potenziali guasti dovrà tenere conto degli standard di sicurezza come ISO26262 / DO-178C. L’attività prevede anche il coordinamento dei dimostratori incorporando una configurazione hardware-in-the-loop per i dimostratori sia sui veicoli che a banco prova. L'integrazione dei sensori a livello di sistema, unita a nuove tecniche, architetture, hardware e software per l'acquisizione dei dati, la fusione dei dati e l'analisi dei contenuti consentirà casi d'uso innovativi mirati a una mobilità sicura ed efficiente. -OMISSIS- |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is the analysis and verification of the operational safety architecture capable of detecting and avoiding any emergency and failure, adapting and merging information on perception and control. Since safety is a key requirement in the automotive and avionics sectors, adaptive control analysis of potential failures will need to take into account safety standards such as ISO26262 / DO-178C. The research activity foresse the coordination of the demonstrators by incorporating a hardware-in-the-loop configuration for both on-vehicle and test bench demonstrators. The integration of sensors at the system level, combined with new techniques, architectures, hardware and software for data acquisition, data fusion and content analysis will enable innovative use cases aimed at safe and efficient mobility. - OMISISS- |
Data del bando | 18/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni-bandi.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075-6447-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 05/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |