Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sviluppo di soluzioni innovative per l’accelerazione hardware sia ad-hoc e general-purpose in processori avanzati e loro programmabilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and development of innovative solutions for the ad-hoc and general-purpose hardware acceleration of advanced microprocessors, along their programmability |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro partirà dall’analisi di applicazioni e casi applicativi di interesse, in collaborazione con Huawei, e avrà come finalità la definizione di un insieme rappresentativo di benchmark di riferimento. Verranno a) isolate e selezionate i comportamenti, logiche applicative, algoritmi di potenziale interesse dal punto di vista dell’accelerazione hardware, b) definiti acceleratori ad-hoc e general-purpose con caratteristiche HW e di ISA vantaggiose per migliorare indici di prestazione strategici, che verranno definiti, c) modellati gli acceleratori in tool di sviluppo e simulazione identificato come adeguato per lo studio (es.: gem5 e ecosistema RISC-V), unitamente all’esposizione del loro ISA al framework di programmabilità PHAST, che verrà adattato al supporto dell’ecosistema di riferimento. Inoltre, verrà dato supporto al porting dei benchmark di riferimento sulla piattaforma PHAST appositamente estesa e all’attività di benchmarking e raffinamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The work will start from the analysis of applications and use cases of interest, in collaboration with Huawei, and it will aim at defining a representative set of reference benchmarks. We will a) isolate and identify the behaviors, application logics, algorithms potentially promising for hardware acceleration, b) ad-hoc and general-purpose accelerators with suitable HW features and ISA interface will be identified as to improve strategic performance indexes, to be defined, and coordinated execution, c) model accelerators in an adequate simulation tool (e.g. gem5 for RISC-V ecosystem) and export their ISA to the PHAST programming framework, which will be extended as to support it. Furthermore, the work will support and integrate itself with the benchmark porting development towards PHAST framework, and with the benchmarking and tuning activities. |
Data del bando | 21/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma 56 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.diism@unisi.it | |
Telefono | +39 0577 235897 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.diism@unisi.it |