Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Reti epistolari tra l'Italia e l'Europa nel Settecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epistolary networks between Italy and Europe in the eighteenth century |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prosegue un filone del DiSLL dell'Università di Padova e consolida i buoni rapporti costruiti a livello nazionale con riconosciuti studiosi del settore. L'arco cronologico prescelto è quello del lungo Settecento, idealmente delimitato, 'post quem', dall’esaurirsi della 'querelle des anciens et des moderns' e, 'ante quem', dalla Restaurazione. L’importanza di tale campo di ricerca è evidente: i carteggi sono una fonte documentaria imprescindibile per gli studi sulla circolazione dei saperi, sulla mobilità umana, sulle traduzioni e sul commercio librario; ma essi sono anche un oggetto di ricerca immediato nella galassia delle 'scritture dell'io' che proprio nel Settecento acquistano una inedita rilevanza. Lo studio delle corrispondenze tra l'Italia e l'Europa del XVIII secolo offrirà materia di riflessione anche sul sempre più discusso concetto di 'cosmopolitismo': un'eredità settecentesca su cui, in tempi di rigurgitante sovranismo, sembra doveroso ritornare |
Descrizione sintetica in inglese | The project continues a trend of the DiSLL of the University of Padua and consolidates the good relationships built at national level with recognized scholars in the sector. The chronological period chosen is that of the long Eighteenth century, ideally delimited, 'post quem', by the exhaustion of the 'querelle des anciens et des moderns' and, 'ante quem', by the Restoration. The importance of this field of research is evident: correspondence is an essential source for studies on the circulation of knowledge, human mobility, translations and book trade; but they are also object of immediate research in the galaxy of the 'writings of the self' which in the Eighteenth century acquired an new importance. The study of the correspondences between Italy and Europe in the Eighteenth century will also offer material to thinking on the increasingly discussed concept of 'cosmopolitanism': an eighteenth-century legacy to which, in times of overwhelming sovereignty, it seems necessary to return |
Data del bando | 21/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via E. Vendramini, 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |