Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fiducia reciproca Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e crisi dello Stato di diritto il ruolo dei giudici nazionali, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9085 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Mutual trust, EU Charter fundamental rights protection and the Rule of Law crisis The role of national courts, Published on the Albo Ufficiale with n. 9085 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nell’ambito del progetto “TRust, Independence, Impartiality and Accountability of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter (TRIIAL)”, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Giustizia 2014-2020. L’assegnista dovrà selezionare e sistematizzare la giurisprudenza italiana più rilevante rispetto agli orientamenti recenti della Corte di giustizia in tema di “crisi dello Stato di diritto europeo”, con particolare riguardo all’incidenza della Carta dei diritti fondamentali UE sulla cooperazione giudiziaria attraverso strumenti europei ispirati alla fiducia reciproca. Gli esiti della ricerca contribuiranno alla realizzazione di un database e un casebook, che verranno utilizzati come base per un’attività di formazione rivolta a giudici e avvocati di diversi Stati membri. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at fulfilling the Project “TRust, Independence, Impartiality and Accountability of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter (TRIIAL)”, which is co-funded by the European Union Justice Programme 2014-2020. The researcher will collect and classify the Italian case law most relevant with respect to the recent approach of the ECJ as regards the role of national courts in the context of the European rule of law crisis, with a focus on the impact of the EU Charter of fundamental rights on the judicial cooperation based on mutual trust instruments |
Data del bando | 21/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003588795-UNFICLE-85b299e5-68cd-4e77-9909-6710f8dc0e7f-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | whttp://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |