Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine coinvolte nel metabolismo del cdiGMP” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural and functional characterization of proteins involved in the metabolism of cyclic-di-GMP |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine coinvolte nel metabolismo del cdiGMP |
Descrizione sintetica in inglese | Structural and functional characterization of proteins involved in the metabolism of cyclic-di-GMP |
Data del bando | 19/03/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/bio_chem/dbrw/doc/bando%20A7_2012.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea, voto di laurea, data e Università in cui si è conseguita, esami sostenuti e relativa votazione,titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica, costituisce titolo preferenziale esperienza post-dottorale nel campo dello studio di proteine mediante metodi di biocristallografia ed ingegneria proteica, pubblicazioni, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale, conoscenza della lingua italiana curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-University degree with relative final mark; - ph.D. Biochemistry; - post-doctoral experience in the characterization of proteins by means of biocrystallography and protein engineering; -Publications in peer-reviewed journals; -other post-doctoral experience, including research work experience; -knowledge of the Italian language (at least B1 oral and written); - curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “Espressione eterologa e caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine” |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: Heterologous expression of recombinant proteins and site-directed mutagenesis; biocrystallography of proteins including crystallization, data collection and structure solution; functional characterization of proteins including spectroscopy (absorbance, fluorescence, circular dichroism) and kinetics (steady state and rapid methods). |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Biochimiche - Sapienza, Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/bio_chem/sito_biochimica/index.html |
scienzebiochimiche.concorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|