Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Lo studio delle piccole vie aeree come target della terapia in pazienti con asma grave (pubblicato con n. 9168 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Assessment of Small Airways Disease as an important treatment target in Patients with severe asthma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto di ricerca è duplice: si tratta di studiare le piccole vie aeree attraverso due tecniche innovative come le oscillazioni forzate (FOT) e l’oscillometria a impulsi (IOS); inoltre si prospetta di verificare sulle piccole vie aeree gli effetti della terapia inalatoria (erogata attraverso differenti devices) e gli effetti dei farmaci biologici nei pazienti affetti da asma grave IgE mediata e da asma grave ipereosinofilica. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present project is twofold: firstly, to determine the small airways involvement in patients with severe asthma by means of Forced Oscillation Technique (FOT) and Impulse Oscillometry (IOS) in the routine clinical setting; secondly to investigate the effects of both inhaled medications (delivered by different inhalation technology) and biological therapy in severe asthma on small airways caliber. |
Data del bando | 22/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed in total to the qualifications and professional scientific curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; • curriculum scientifico professionale: fino a d un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
educational qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http:/www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |