Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione degli impatti energetici, in chiave di sostenibilità ambientale, generati dalle strategie di approvvigionamento idrico in una prospettiva di ottimizzazione delle risorse |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of energetic impacts, from the viewpoint of environmental sustainability, due to different water supply strategies in a perspective of resource optimisation |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore si occuperà in una prima fase di individuare uno scenario di produzione idrica di riferimento a livello locale, con un particolare focus sul territorio romagnolo. Quindi lavorerà allo studio di scenari di distribuzione futuri, nell’ottica di valutare la fattibilità ed i miglioramenti ottenibili rispetto alla situazione attuale, in termini di impatto ambientale. Il ricercatore verrà coinvolto in progetti di collaborazione nazionali ed internazionali con istituti di ricerca nazionali ed europei. Si vuole formare una figura professionale che possa interagire con ricercatori di varie discipline scientifiche al fine di promuovere collaborazioni di ricerca negli studi di sostenibilità ambientale. La Formazione prevedrà la partecipazione attiva a Conferenze, Congressi, Scuole di approfondimento a livello nazionale ed internazionale e per gli argomenti di pertinenza del progetto stesso. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be occupied, in a first phase, in the identification of a reference scenario of water supply at a local level, with a particular focus on Romagna area. Then, a study of different future scenarios, in a view of evaluating their feasibility and possible improvements compared to the present situation, in terms of environmental impact. The researcher will be involved in different collaboration projects, both national and international, with various Italian and foreign research institutions. It is intended to form a professional profile able to interact with other researchers of different scientific disciplines, to foster research collaboration in environmental sustainability studies. Formation will be completed with an active participation to Conferences, Congresses, Schools at national and international level, concerning the topics related to this project. |
Data del bando | 22/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |