Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disinfezione di acque reflue: criteri di dimensionamento e gestione di processo, Raccolta e implementazione di approcci di ottimizzazione e minimizzazione del rischio, 2020_ASSEGNI_DICA_18 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Wastewater disinfection: design and process operation criteria, Review and implementation of approaches for optimization and risk minimization, 2020_ASSEGNI_DICA_18 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La disinfezione delle acque reflue contribuisce a ridurre il rischio di diffusione di malattie agendo sul carico di microrganismi patogeni. Una progettazione ottimizzata del processo è fondamentale perché il sistema risulti resiliente. Vi sono molteplici alternative, ma tutte presentano vantaggi e criticità (ecotossicità, sottoprodotti). Obiettivo è la redazione di un documento di riferimento a supporto di progettazione, gestione e controllo di processo, per una maggior resilienza nel garantire i limiti allo scarico, tenendo conto dei costi economici e delle esternalità ambientali. E' anche prevista l'applicazione delle metodologie QMRA e QCRA per la definizione flessibile dei limiti allo scarico in funzione delle caratteristiche del corpo recettore e della sua destinazione d'uso. |
Descrizione sintetica in inglese | Wastewater disinfection is aimed at control waterborne disease outbreaks, reducing pathogens load. An optimised process design is fundamental to assure the resilience of the process. There are many suitable alternatives, but each of them is characterised by pros and cons (ecotoxicity and disinfection by-products). The main aim is the preparation of a manual to support design, operation and control of disinfection process, to assure an higher level of resilience in complying with discharge limits, taking into accounts environmental externalities and economic costs. Besides, it is foreseen to apply QMRA and QCRA methodologies for the flexible definition of discharge limits as a function of receptor' characteristics and its use. |
Data del bando | 16/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |