Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi alternativi (non-animal testing) nell’ambito del next generation risk assessment: applicazione della trascrittomica per l’identificazione del profilo tossicologico di sostanze per – e polifluoroalchiliche (PFAS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Alternative methods (non-animal testing) for the next generation risk assessment: implementation of transcriptomic to highlight the toxicological profile of per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il next generation risk assessment valuta la complessità della risposta ad esposizioni ambientali attraverso l’integrazione delle informazioni disponibili e la loro organizzazione in step sequenziali a diversi livelli di organizzazione biologica, seguendo il paradigma dell’Adverse Outcome Pathway (AOP). Anche se i PFAS rappresentano un rischio ambientale emergente e destano preoccupazioni sia per la salute, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile definire il reale rischio cancerogeno per l’uomo associato a PFAS e il loro profilo tossicologico è in parte inesplorato. L’uso della trascrittomica permetterà l’identificazione di pathway e network di geni modulati da PFAS in cellule sensibili a distruttori endocrini. Il progetto fornirà informazioni sul modo e il meccanismo di azione dei PFAS e sulle dosi o concentrazioni associate a possibili effetti avversi, incluso il cancro, contribuendo al processo basato sull’evidenza scientifica di risk assessment quantitativo. |
Descrizione sintetica in inglese | The next generation risk assessment addresses the complexity of the response to environmental exposure through the integration of all available data and their organization into sequential steps at different levels of biological organization, following the adverse outcome pathway (AOP) paradigm. Even if PFAS represent an emerging environmental issue and pose concerns for the environment and human health, in our present state of knowledge, it is not possible to draw any conclusion on the real cancer risk posed to humans by PFAS and their toxicological profile remains largely unknown. Transcriptomics will allow the identification of pathways and genes networks affected by PFAS in cells sensitive to endocrine disrupting chemicals. The project will provide information on the mode and mechanism of action of PFAS and the level of dose or concentration related to possible adverse effects, including cancer, supporting the scientific-based process of quantitative risk assessment to human. |
Data del bando | 23/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |