Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione metrologica di Low-Power Instrument Transformers nella banda power quality e nella banda alte frequenze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Caratterizzazione metrologica di Low-Power Instrument Transformers nella banda power quality e nella banda alte frequenze |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La valutazione della Power Quality (PQ) nelle Smart Grids, in cui è elevata la presenza di fonti rinnovabili di energia elettrica, risulta essere un tema ancora oggetto di forte attenzione da parte della comunità scientifica. Sono sorte nuove sfide per il controllo delle nuove reti elettriche che richiedono l’impiego di nuovi sistemi di misura, ed in particolare dei Low Power Instrument Transformers, LPIT. Essi possiedono le caratteristiche metrologiche idonee per l’analisi della PQ in reti con forte presenza di risorse rinnovabili in cui è elevato l’uso di elettronica di potenza. Ciò comporta un aumento dei disturbi nelle reti passando dai tradizionali 2.5 kHz a campi di frequenze fino a 150 kHz (non ancora trattato dalla Normativa internazionale). L’obiettivo della ricerca è di individuare un protocollo sperimentale di verifica delle prestazioni metrologiche in frequenza degli LPIT per impieghi nelle reti elettriche con presenza di sorgenti rinnovabili di energia. |
Descrizione sintetica in inglese | The evaluation of Power Quality (PQ) in Smart Grids, in which the presence of renewable sources of electricity is very high, is still a subject of strong attention by the scientific community. New challenges have arisen for the control of new electricity grids that require the use of new measurement systems, and in particular of the Low Power Instrument Transformers, LPIT. They feature the metrological characteristics suitable for the analysis of the PQ in networks with a strong presence of renewable resources where power electronics is widely used. This leads to an increase of disturbances in networks ranging from traditional 2.5 kHz to frequency ranges up to 150 kHz (not yet covered by international standardization). The aim of the research is to identify an experimental protocol for checking the metrological performance in frequency of LPITs for use in electricity grids with the presence of renewable energy sources. |
Data del bando | 24/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |