Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Incertezza, Copertura Mediatica dell’Economia, e Corsi di Vita Familiari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Uncertainty, Media Coverage of the Economy, and Family Life Courses |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/04 - DEMOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende esplorare la frontiera della demografia digitale e computazionale, a partire dal seguente interrogativo di ricerca: la copertura mediatica delle notizie economiche ha influito sulla riduzione dei tassi di fecondità in Europa a partire dalla Grande Recessione, al di là dell’influenza esercitata dalle crescenti difficoltà economiche oggettive? Attraverso l’applicazione di diverse tecniche di media content analysis e Natural Language Processing, il primo obiettivo è quello di sintetizzare i dati relativi alla copertura mediatica delle notizie economiche (articoli di giornali e notiziari televisivi) per ottenere nuovi indicatori di incertezza economica nella stampa e negli altri media, capaci di descrivere come le narrazioni mediatiche dell’incertezza economica varino nel tempo (prima e dopo la Grande Recessione) e nello spazio (tra paesi). |
Descrizione sintetica in inglese | This project focuses on the frontier of digital and computational demography, addressing the following research question: does the media coverage of economic news affected the decrease of fertility rates in Europe after the Great Recession, over and above the influence of objective economic constraints? By applying different techniques of media content analysis and Natural Language Processing, the first aim is to synthesize data on the coverage of economic news (e.g., press articles and TV news) to obtain novel indicators of economic uncertainty in the press and other medias, which describe how the press and social media narratives of economic uncertainty vary over time – prior and after the Great Recession – and space (across countries). The final outcome of this first step of analysis is a series of indicators counting the number of “good”, “bad”, and “ambiguous” news, concerning several economic domains, in a given country and time interval. |
Data del bando | 25/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21809 |
Periodicità | ANNUALE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003597916-UNFICLE-505c6a02-9a93-40a6-bcb9-2c485c499c4b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21809 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LAUREA E DOTTORATO IN in discipline demografiche, statistiche, sociologiche, informatiche o economiche |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento DISIA) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | VIALE MORGAGNI 59 |
Sito web | https://www.disia.unifi.it/ |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 0552751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | disia@disia.unifi.it |