Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie per la sostenibilità ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technologies for environmental sustainability |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | TITOLO: Tecnologie per la sostenibilità ambientale Obiettivo della ricerca: individuare strategie basate sull’impiego di microorganismi per migliorare la qualità dell’ambiente e operare in modo sostenibile. Il lavoro sarà suddiviso in due fasi sperimentali: FASE 1) Impiego di microorganismi benefici per migliorare la qualità di prodotti vegetali freschi: saranno individuati microorganismi in grado di agire come colture protettive nelle fragole, valutando la comparsa di eventuali malattie e la conservabilità del prodotto post raccolta. FASE 2) Caratterizzazione della componente microbica in suoli cronicamente contaminati da inquinanti organici persistenti e da metalli pesanti: sarà fatto uno studio con tecniche molecolari (q PCR e NGS) della componente microbica presente in suoli cronicamente contaminati provenienti da zone industriali della Puglia, sarà applicata una tecnologia di biorisanamento fito-assistita a seguito della quale sarà valutata la componente microbica. |
Descrizione sintetica in inglese | TITLE: Technologies for environmental sustainability Research objective: identify strategies based on the use of microorganisms to improve the quality of the environment and operate in a sustainable way. The work will be divided into two experimental phases: PHASE 1) Use of beneficial microorganisms to improve the quality of fresh vegetable products: microorganisms capable of acting as protective cultures in strawberries will be identified, evaluating the appearance of any diseases and the shelf life of the product after harvest. PHASE 2) Characterization of the microbial component in soils chronically contaminated by persistent organic pollutants and heavy metals: a study will be carried out with molecular techniques (q PCR and NGS) of the microbial component present in chronically contaminated soils from industrial areas of Puglia, will be applied a phyto-assisted bioremediation technology following which the microbial component will be evaluated. |
Data del bando | 25/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |