Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo di Opa1 nel tumore della prostata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of Opa1 in prostate cancer |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà caratterizzare il ruolo di Opa1 in modelli cellulari e animali di tumore della prostata. Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze, competenze: Tecniche biochimiche, biologia molecolare e cellulare: utilizzo di colture cellulari (mammifero) e modelli animali (M. musculus) in vivo. Estrazione e purificazione di proteine e acidi nucleici, western blotting, RT-PCR, clonaggio, tecniche di trasfezione. Capacità di analisi istologiche, istochimiche, immunoistochimiche con esperienza in microscopia ottica a fluorescenza. Esperienza nella scrittura, revisione e discussione di articoli scientifici. Capacità di presentare a congressi scientifici internazionali e di discutere progetti di ricerca con colleghi e studenti. |
Descrizione sintetica in inglese | the grant holder will characterize the role of Opa1 in cell and mouse models of prostate cancer. Candidates are required for the following skills, knowledge, competences: Biochemical techniques, molecular and cellular biology: use of cell cultures (mammal) and animal models (M. musculus) in vivo. Extraction and purification of proteins and nucleic acids, western blotting, RT-PCR, cloning, transfection techniques. Histological, histochemical, immunohistoric analysis capabilities with experience in fluorescence optical microscopy. Experience in writing, reviewing and discussing scientific articles. Ability to present at international scientific conferences and discuss research projects with colleagues and students. |
Data del bando | 28/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21.169 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biologia.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/assegni |