Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Città Post-covid. Pianificare e gestire il patrimonio per una città abilitante |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Post-covid city. Planning and managing heritage for an enabling city |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Urban sociology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha la finalità di monitorare ed attualizzare il Piano integrato di gestione (IMP) sviluppato nell'ambito del progetto europeo H2020-ROCK, strumento fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento di strategie urbane sostenibili nelle città e nei centri storici che si adattano alle attuali esigenze ed emergenze della società. L'attualizzazione del piano si rende opportuna in particolare alla luce dei mutamenti in atto in seguito alla pandemia di Covid-19, che molto hanno influito ed influiranno nel modo di fruire e abitare nella città storica. Per questa ragione, a conclusione della fase di attività del progetto si è ritenuto opportuno un approfondimento sugli obiettivi del Piano integrato di gestione, il loro aggiornamento e monitoraggio nel tempo. Il lavoro si applica alla città di Bologna e si confronta neessariamente con i contenuti del nuovo Piano urbanistico generale in corso di adozione, e del Piano di getsione del sito candidato Unesco 2021 "I portici di Bologna". |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to monitor and update the Integrated Management Plan (IMP) developed within the European project H2020-ROCK, a fundamental tool for the development and maintenance of sustainable urban strategies in cities and historic centers that adapt to the current needs and emergencies of the society. The updating of the plan is necessary in particular in light of the changes taking place following the Covid-19 pandemic, which have greatly influenced and will influence the way people enjoy and live in the historic city. For this reason, at the end of the project activity phase, it was considered appropriate to deepen the objectives of the Integrated Management Plan, their updating and monitoring over time. The work applies to the city of Bologna and copes with the contents of the new General urban plan (PUG) currently being adopted, and of the Management plan of the 2021 Unesco candidate site "Bologna porticoes". |
Data del bando | 28/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |