Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazioni di Genomic Computing a studi clinici psichiatrici, Analisi di dati clinici con metodi statistici, 2020_ASSEGNI_DEIB_71 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Applications of Genomic Computing to Psychiatric Clinical Studies, Analysis of clinical data with statistical methods, 2020_ASSEGNI_DEIB_71 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie mentali sono un handicap su ampia scala per chi ne è affetto, eppure nel tempo non hanno comportato selezione negativa (minor tasso di riproduzione), forse perché sostenute da altre condizioni geneticamente vantaggiose, ad oggi ignote. Uno studio fenotipico, genotipico ed omico può essere arricchito da un approccio statistiche basato su machine learning che possa in qualche modo prevedere l'insorgenza della malattia. Vari studi hanno identificato tratti genetici ricorrenti associabili ad alcune malattie mentali, e sono noti tratti fenotipici e traiettorie-vita comuni ai pazienti affetti, ma i nessi causali sono ancora ignoti, e la capacità predittiva scarsa. Il progetto vuole pertanto studiare metodi innovativi che combinino dati genomici e clinici con un approccio statistico. |
Descrizione sintetica in inglese | Mental disorders represent a sure burden on the global scale, but these problems didn't lead to a negative selection (i.e., fewer children) for the affected individuals, possibly because these variants are maintained by other positive mutations or some as-yet unknown biological mechanism. Phenotypic, genotypic and omic studies can be enriched by a statistical approach based on machine-learning, so as to predict the desease onset. Several studies highlighted recurrent genetic traits associated with some deseases, as well as phenotypes and the life trajectories that people with psychiatric disorders have in common. However, causality is far from understood, and predictions are unreliable. The research will study novel methods to combine genomic and clinical data with a statistical approach. |
Data del bando | 18/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |