Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo teorico e sperimentale di impianti di misura innovativi per applicazione in ambito portuale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical and experimental development of innovative measurement plants for application in harbours |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’impianto ad eiettori per il rimodellamento dei fondali, già testato in precedenza in impianti sperimentali è in fase di prima applicazione industriale a Cervia e Cattolica (progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Med-Interreg CO-EVOLVE). L’impianto è costituito da dispositivi (denominati “eiettori”) che, una volta installati sul fondale ed alimentati con acqua in pressione, rimuovono in continuo il sedimento che costituisce ostacolo alla navigazione e lo restituiscono alla corrente principale. L’impianto, pur avendo già dimostrato in passato efficacia ed affidabilità, può essere ulteriormente migliorato. Per ottimizzarne consumi energetici e affidabilità, il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di integrare i due impianti attualmente in funzione di Cervia e Cattolica con strumenti per il monitoraggio in continuo della torbidità degli scarichi degli eiettori, della quota di fondale raggiunta dagli eiettori e dell’altezza del moto ondoso. |
Descrizione sintetica in inglese | The ejector system for seabed remodeling, previously tested in experimental plants in Riccione and Portoverde is in the phase of first industrial application in Cervia (project financed with funds LIFE) and Cattolica (project financed with resources from the Emilia-Romagna Region as part of the Med-Interreg CO-EVOLVE project). The system consists of devices (called "ejectors") which, once installed on the seabed and fed with pressurized water, continuously remove the sediment that constitutes an obstacle to navigation and return it to the main current. The system, despite having already demonstrated efficacy and reliability in the past, can be further improved. To optimize energy consumption and reliability, the research project aims to integrate the two plants currently in operation in Cervia and Cattolica with tools for continuous monitoring of the turbidity of the ejector discharges, of the depth of the seabed reached by the ejectors and the height of the wave motion. |
Data del bando | 28/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |