Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione orbitale e misure di gravità classica e relativistica con missioni di spazio profondo, con enfasi su BepiColombo e Juno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Orbit determination and measurements of classical and relativistic gravity with deep space missions, with focus on BepiColombo and Juno |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | BepiColombo è una missione spaziale in collaborazione tra ESA e JAXA diretta verso il pianeta Mercurio. L’esperimento di radio scienza MORE a bordo della sonda ha tra i principali obiettivi quello di eseguire un esperimento di fisica fondamentale e di studiare la gravità del pianeta e la sua struttura interna. L’esperimento volto a testare teorie alternative della gravità verrà eseguito sia durante la fase di crociera, a partire da marzo 2021, sia durante la fase orbitale. L’attività di ricerca del candidato si focalizzerà sull’analisi dati del primo esperimento di congiunzione solare e sulla caratterizzazione delle prestazioni in volo del sistema di comunicazione radio. La caratterizzazione del sistema di comunicazione a microonde può essere estesa anche ad altri esperimenti di radio scienza quali quelli a bordo di JUNO e JUICE |
Descrizione sintetica in inglese | BepiColombo is an ESA/JAXA space mission directed towards the planet Mercury. The main scientific investigations of the MORE radio science experiment on-board the spacecraft is a fundamental physics experiment and the study of the gravity field and internal structure of Mercury. The fundamental physics experiment will test alternative theories of gravity during the cruise phase, starting in March 2021, and during the orbital phase. The research activity will focus on the analysis of the first solar conjunction experiment and on the characterization of the inflight performance of the radio-tracking system. The characterization of the microwave radio-tracking system can be extended to other radio science experiment, e.g. JUNO and JUICE |
Data del bando | 29/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 31319 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea, dottorato ricerca, pubblicazioni, diplomi post-laurea, altri incarichi di ricerca REQUISITI: Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica - Ottima conoscenza dei codici di determinazione orbitale MONTE (JPL) - Conoscenza approfondita dei sistemi di telemisure di sonde spaziali in spazio profondo - Esperienza nell’analisi dei dati di radio scienza per studi di geodesia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
master degree, phd, publications, diplomas post-laurea, other research activities REQUIREMENTS: Master’s Degree in Space and Astronautical Engineering - In-depth knowledge of the orbit determination software MONTE (JPL) - In-depth knowledge of radio-metric systems for deep space probes - Experience in radio science data analysis for space geodetic investigations |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles estimate and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |