Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bioinformatica e data mining per la ricerca preclinica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioinformatics and data mining for preclinical research |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Laboratory animal science |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Modelling tools |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si propone di formare una figura professionale capace di sviluppare nuovi algoritmi di analisi basati su modelli di data mining e intelligenza artificiale che trovino specifica applicazione nella ricerca preclinica dedicata al “drug discovery”, con l’obiettivo primario di migliorare la predittività dei dati preclinici, e l’obiettivo secondario di ridurre il numero di animali impiegati nella ricerca preclinica. Utilizzerà come casi-studio dati di trascrittomica (ottenuti da liquidi biologici e tessuto) e dati descrittivi del fenotipo neurologico (comportamenti complessi quali locomozione, coordinamento del passo, apprendimento e memoria) ottenuti da animali portatori di modelli di patologia neurologica, per correlare i dati molecolari a un fenotipo quantificabile, espressione anche della gravità di malattia, per i quali sono già disponibili dati storici. Sarà sviluppata una metodologia applicabile sia a dati preclinici che clinici. ci. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to train a professional for the development of new algorithms based on data mining and artificial intelligence models, to be applied in preclinical research dedicated to "drug discovery". The final aims are to improve preclinical data predictivity and reduce the number of animals used in preclinical research. Transcriptomic data (data from biological liquids and tissue) and descriptive data of the neurological phenotype (complex behaviours such as locomotion, coordination of gait, learning and memory) obtained by laboratory animals disease models will be the case studies. Historical data will be also available. The final methodology should be applicable to both preclinical and clinical data, reflecting the translational pipeline. |
Data del bando | 29/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |