Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi socio-tecnici in ambito tecnoscientifico e progettuale , La Responsible Research and Innovation nei processi di co-creazione della tecnoscienza, 2020_ASSEGNI_DESIGN_9 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Socio-technical processes in technoscience and design practices, Responsible Research and Innovation in the co-creation of science and technology, 2020_ASSEGNI_DESIGN_9 |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le organizzazioni civiche stanno giocando un ruolo rilevante nella co-creazione della tecnoscienza. La crescente enfasi sulla co-creazione della tecnoscienza fa parte di una più ampia ridefinizione del "contratto sociale" della tecnoscienza che mira a rafforzare i legami tra lavoro scientifico, innovazione ed esigenze della società. In tale contesto, la Responsible Research and Innovation (RRI) rappresenta un approccio chiave per ridisegnare le relazioni tra scienza, tecnologia e società. Questo programma di ricerca mira a ripensare il rapporto tra tecnoscienza e società mediante la produzione di azioni e linee guida fondate sulla ricerca empirica capaci di promuovere un dialogo tra le politiche di RRI e le "iniziative di co-creazione dal basso". |
Descrizione sintetica in inglese | Grassroots organisations are playing a growing role in the co-creation of scientific and technological advancements. This emphasis on co-creation and science democratisation is part of a broader redefinition of the "social contract" of science and innovation, which strives to strengthen the links between scientific work, innovation and societal needs. Responsible Research and Innovation (RRI) has emerged as a key policy approach to redesign these science, technology and society relations. This research program aims at rethinking the relationship between science, technology and society by producing empirically based analyses, scalable supporting actions and guidance capable of fostering an effective integration of "bottom-up co-creation initiatives" into RRI framework and policies. |
Data del bando | 25/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20100.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |