Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MECCANISMI NEURODEGENERATIVI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER COME “CROSSTALK” NELLO SVILUPPO DI POTENZIALI STRATEGIE NEUROPROTETTIVE INNOVATIVE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEURODEGENERATIVE MECHANISMS IN ALZHEIMER DISEASE AS A CROSSTALK IN THE DEVELOPMENT OF POTENTIAL INNOVATIVE NEUROPROTECTIVE STRATEGIES |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Alzheimer (MA) rappresenta la forma più comune di demenza nella popolazione anziana. La patogenesi della MA è di tipo multifattoriale e tra i molteplici pathway che concorrono al suo esordio e progressione, il reticolo endoplasmatico (RE) appare drammaticamente compromesso. L’incremento del misfolding proteico a carico del RE determina una specifica risposta definita unfolded protein response (UPR) che a sua volta tenta prontamente di ristabilire il corretto network della proteostasi. Il presente progetto mira a studiare il ruolo di UPR e dello stress del RE nella MA, andando anche a valutare i meccanismi epigenetici che risultano significativamente deregolati nella patologia. I risultati ottenuti saranno fondamentali per pianificare strategie personalizzate di intervento e limitare la progressione di questa malattia ancora incurabile. |
Descrizione sintetica in inglese | Alzheimer's disease (AD) is emerging as the most prevalent and socially disruptive illness of aging populations. AD pathogenesis is multifaceted and results from the integration of several pathways that affects different cells. The major organelle involved in protein folding and quality control, the endoplasmic reticulum (ER), is dramatically affected in AD neurons and the abnormal levels of misfolded proteins at the ER engage the unfolded protein response (UPR) that in turn activates a quick response to restore proteostasis. The present project aims to study the role of UPR and ER stress in MA, evaluating also the epigenetic mechanisms that are significantly deregulated in the pathology. Through a deeper understanding of AD pathophysiology, this project may represent an important step forward in the search of new relevant pathways in neurodegeneration. This will be pivotal in order to plan personalized strategies and to limit the progression of this untreatable disease. |
Data del bando | 30/09/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
patrizia.hrelia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |