Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Neuroscienze computazionali ed evoluzione dei codici grafici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational neuroscience and the evolution of graphic codes |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto assegno di ricerca Neuroscienze computazionali ed evoluzione dei codici grafici prevede l’analisi delle prime scritture originali e pristine da Mesoamerica, Egitto, Mesopotamia, Cina Indus Valley, isola di Pasqua attraverso: 1. Costruzione di database statistico e comparativo dei trend comuni o divergenti nelle forme dei segni selezionali; 2. Mappatura diacronica delle categorie o classi di segni 3. Analisi dei sostrati locali iconici in fasi pre-scrittura per comprendere traiettorie di formazione locale; 4. Approcci cognitivi all’invenzione della scrittura attraverso: a. Percezione visiva; b. Aspetti neuro-motori; c. Analisi delle forme primitive e aspetti critici della percezione visiva coinvolta nella selezione di forme di base, sia iconiche sia lineari/astratte; 5. Analisi delle forme astratte e iconiche, pattern geometrici e combinazioni iterate o ripetute nei simboli del periodo neolitico. |
Descrizione sintetica in inglese | The post-doc position related to the subproject Computational neuroscience and the evolution of graphic codes aims to analyse the first pristine forms of writing from Mesoamerica, Egypt, China, Mesopotamia, Indus Valley and Easter Island by: 1. Creating a statistical database which compares sign commonalities and divergences in the shapes selected in the repertoires; 2. Diachronic mapping of categories or classes of sign shapes; 3. Analysis of the pre-existing iconographic substratum in regional assessment, to assess trends in local formation; 4. Cognitive approaches to the invention of writing through: a. visual perception; b. motor-neural involvement; c. Analysis of elementary shapes and critical assessment of visual cognition in the selection of shapes, be they iconic or linear/abstract; 5. Analysis of Neolithic shapes, patterns, iterations and ‘narrative’ layouts. |
Data del bando | 03/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.ferrara@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |