Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il paesaggio come rappresentazione modellizzata e fondamentale elemento di story-telling nella seconda età augustea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The landscape as a modelled representation and fundamental element of storytelling in the late Augustan age |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This project is part of the research activities envisaged by PRIN 2017 Italic nature and landscape in Roman culture from Augustus to Trajan ("Prot. 2017nwwa58"), and has the aim of studying the presence of the landscape as a modeled representation, and as a fundamental element of story telling of literature (prose and poetry) of the Augustan age. The aim of the research project is to produce research works on the presence of the landscape in the prose of the second Augustan age (from Livy to the declamation schools), by relating these texts with Augustan poetry as a whole: the research products may have the form of articles in scientific journals, as well as commentaries on sections of Livian's Historiae relevant to reconstruct the author's landscape imagery. |
Descrizione sintetica in inglese | Il presente progetto si inserisce nelle attività di ricerca previste dal PRIN 2017 Natura e paesaggio italici nella cultura romana da Augusto a Traiano (“Prot. 2017nwwa58”), ed ha come scopo studiare la presenza del paesaggio come rappresentazione modellizzata, e come fondamentale elemento di story telling della letteratura (prosa e poesia) dell'età augustea. Obiettivo del progetto di ricerca è produrre lavori di indagine sulla presenza del paesaggio nella prosa della seconda età augustea (da Livio alle scuole di declamazione), mettendo in relazione questi testi con la poesia augustea nel suo complesso: i prodotti della ricerca potranno avere la forma di articoli in rivista, come pure di commento a sezioni delle Historiae liviane rilevanti per ricostruire l’immaginario paesaggistico dell’autore. |
Data del bando | 03/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.citti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |