Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettare e valutare un programma scolastico per prevenire il bullismo e il cyberbullismo etnico - Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9740 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Designing and evaluating a school-based program to prevent ethnic bullying and cyberbullying PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 9740 |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il bullismo etnico pregiudiziale (PEB) è una forma di bullismo discriminatorio, perpetrata faccia a faccia o nel cyberspazio, nei confronti di studenti che appartengono a gruppi che differiscono per etnia. Ha gravi conseguenze per la salute e lo sviluppo delle vittime. I programmi per la prevenzione del bullismo spesso non sono sufficienti per affrontare efficacemente questo tipo di bullismo, perché coinvolge specifici processi cognitivi sociali (ad esempio il pregiudizio), che devono essere affrontati in modo esplicito. L'obiettivo di questo progetto è contribuire a prevenire, combattere e rispondere al PEB, attraverso lo sviluppo e la convalida di un programma specifico. Gli obiettivi specifici saranno: sviluppare versioni culturalmente sensibili di questo programma e testarlo su scala ridotta in termini di efficacia e meccanismi di cambiamento. |
Descrizione sintetica in inglese | Prejudicial Ethnic Bullying (PEB) is a form of discriminatory harassment, perpetrated face to face or in cyberspace, toward students who belong to groups that differ for ethnicity. It has serious consequences for victims’ health and development. General anti-bullying programs are not enough to effectively address this kind of bullying, because it involves specific social cognitive processes (e.g. prejudice), which need to be explicitly addressed. The general objective of this project is to contribute to preventing, combatting and responding to PEB, through the development and validation of a specific program. The specific objectives will be to: develop, culturally-sensitive versions of this program and to test it on smaller scale in terms of efficacy and mechanisms of change. |
Data del bando | 02/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20355 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003611179-UNFICLE-7cef9417-dad1-4b85-9773-d00abc561f29-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http:www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |