Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La mucosa olfattiva come potenziale fonte di biomarker molecolari di sinucleinopatia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The olfactory mucosa as a potential source of molecular biomarkers for synucleinopathies |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La recente identificazione di accumuli patologici di alfa-sinucleina (alfa-syn) nel liquido cerebrospinale, mediante tecniche di amplificazione e conversione (es. real-time quaking induced conversion, RT-QuIC), rappresenta una nuova opportunità per la diagnosi in vivo delle sinucleinopatie. Partendo dal presupposto che il bulbo olfattivo è sede di accumulo precoce di alfa-syn, il presente progetto si pone l’obiettivo di usare l’epitelio olfattivo prelevato mediante brushing, grattamento e biopsia, come matrice per la ricerca di alfa-syn patologica in pazienti con sospetta sinucleinopatia. L’accuratezza diagnostica (sensibilità/specificità) verrà valutata rispetto a controlli sani di pari età e a quella ottenuta su liquido cerebrospinale. Obiettivi secondari saranno: a) la caratterizzazione cito-istologica dei prelievi, b) l’ottimizzazione della tecnica di prelievo; e c) la comparazione della risposta in RT-QuIC tra differenti sinucleinopatie (20 PD, 20 MSA, 20 DLB, 20 PAF, 20 iRBD). |
Descrizione sintetica in inglese | The recent identification of pathologic alfa-synuclein (alfa-syn) in cerebrospinal fluid by amyloid seeding assays, such as the real-time quaking induced conversion (RT-QuIC), has provided a powerful tool for the early and accurate diagnosis in vivo of synucleinopathies. Since alfa-syn accumulates early in the olfactory bulb in these disorders, we will search for alfa-syn seeding activity by RT-QuIC in the olfactory epithelium of patients with suspected synucleinopathy (n=20). Olfactory epithelium will be collected through nasal brushing, scratching and biopsy. Diagnostic accuracy (sensitivity/specificity) will be evaluated against age-matched healthy controls and according to the type of sample (CSF vs. nasal brushes). Secondary aims will include: a) the cyto-histological characterization of nasal samples; b) the optimization of method used for sample collection; and c) the comparison of RT-QuIC response across different synucleinopathies (20 PD, 20 MSA, 20 DLB, 20 PAF, 20 iRBD). |
Data del bando | 05/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |