Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Radicalizzazione e de radicalizzazione in Europa. Analisi comparata del quadro normativo e di policy,Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9729. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Radicalization and de radicalization in Europe. Comparative analysis of the legal and policy framework, Published on the lbo Ufficiale with n. 9729 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca analizza in chiave comparata e multidisciplinare il quadro normativo e di policy volto a contrastare i processi di radicalizzazione e a favorire la de-radicalizzazione, per comprenderne dinamiche e sviluppi, per valutarne l’impatto sul sistema dei diritti e sulla rule of law ed evidenziare criticità e best practices. Si studieranno: (1) norme e policies relative al fenomeno della radicalizzazione; (2) i più ampi fattori normativi, istituzionali e di policy che possono avere un impatto sui processi di radicalizzazione; (3) il quadro normativo dei contesti in cui i avvengono i processi di radicalizzazione (fanatismo religioso, estremismo politico, radicalismo ambientale, ecc) rispetto alla realtà italiana. Si procederà, quindi, all’elaborazione di uno studio comparato |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at giving a conceptual account of counter-radicalisation laws and policies and at revealing how existing policies and the law address radicalisation to pinpoint their most critical aspects and the best practices in Italy. The research will examine: (1) Laws and policies specifically fighting radicalisation; (2) The broader legal, policy, and institutional contextual factors have a beneficial or negative impact on radicalisation; and (3) Legal and policy integration measures targeting both specifically radicalisation, and the policy-domains whereby radicalisation trends are embedded. A comparative report will also be envisaged on the basis of secondary data |
Data del bando | 02/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003610949-UNFICLE-446d2964-bd60-440e-84fa-f72d6e5fe386-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | whttp://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |