Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modeling e analisi di nanoparticelle di carbonio generate da combustione per applicazioni avanzate, Simulazioni da principi primi della risposta Raman risonante di nanoparticelle di carbonio, 2020_ASSEGNI_DCMC_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modeling and analysis of combustion-generated carbon nanoparticles for advanced applications, First principle simulations of the resonance Raman scattering of carbon nanoparticles, 2020_ASSEGNI_DCMC_27 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | La spettroscopia Raman risonante è una delle tecniche di indagine utilizzate per la caratterizzazione, a livello molecolare, della struttura di campioni appartenenti alla vasta famiglia dei materiali di carbonio nanostrutturati, che include le nanoparticelle di carbonio prodotte da processi di combustione controllata all'interno del progetto Magic Dust. L'attività prevista riguarderà il calcolo da principi primi della risposta Raman risonante di campioni caratterizzati all'interno del progetto citato. Verranno considerate diverse condizioni di risonanza alla ricerca delle relazioni tra la struttura molecolare dei campioni (es. numero medio di anelli condensati, presenza di anelli pentagonali, presenza di atomi di carbonio sp3, etc.) e il segnale Raman nella regione delle bande D e G. |
Descrizione sintetica in inglese | Resonance Raman spectroscopy is one of the investigation techniques used for the characterization, at the molecular level, of the structure of samples belonging to the vast family of nanostructured carbon materials, which includes carbon nanoparticles produced by controlled combustion processes within the project Magic Dust. The planned activity will concern the first-principles computation of the resonant Raman response of samples characterized within the aforementioned project. Different resonance conditions will be considered in search of the relationships between the molecular structure of the samples (e.g. average number of condensed rings, presence of pentagonal rings, presence of sp3 carbon atoms, etc.) and the Raman signal in the D band and G band region. |
Data del bando | 29/09/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |