Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esperimenti con missioni Cubesat al sistema Didymos tramite misure radiometriche ed ottiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cubesat-based Didymos science through satellite-to-satellite radio tracking observables and optical images |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Space technology |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Radio Scienza ed Esplorazione Planetaria è impegnato in attività relative ad esperimenti scientifici su missioni di esplorazione planetaria del sistema solare. Negli ultimi anni è cresciuto un forte interesse sull’impiego di piattaforme Cubesat anche per missioni oltre l’orbita terrestre, poiché possono abbassare i costi di accesso a missioni scientifiche all’interno del sistema solare aventi per obiettivo piccoli corpi celesti come gli asteroidi. L’attività di ricerca, che prenderà a riferimento la missione HERA dell’ESA, con i suoi due nanosatelliti rilasciati in orbita attorno al sistema binario Didymos, dovrà modellare un esperimento scientifico avente il duplice obiettivo di: a) mappare il campo gravitazione per mezzo di un link radio inter-satellite e b) studiare il problema dei due corpi completo (roto-traslatorio), sfruttando congiuntamente misure radiometriche ed ottiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The Radio Science and Planetary Exploration Laboratory is involved in activities related to scientific experiments of Solar System exploration missions. Radio science measurements are powerful tools to determine the interior structure of a body. In the last years a strong interest is growing on using Cubesat platforms for missions beyond-Earth orbit, as they can enable relatively low-cost access to scientific missions to small bodies within the Solar System. In this research activity, ESA’s mission Hera will be used as a reference scenario, consisting of two nanosatellites to be released around Didymos, for assessing Cubesat-based science, with two main objectives: a) to precisely map the gravity field by means of Satellite-to-Satellite radio tracking b) to address the full two body problem fusing radiometric and optical observables. |
Data del bando | 07/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.tortora@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |