Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Test Tailoring per la qualifica a vibrazione di componenti meccanici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Test Tailoring for qualification to vibration testing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ambito in cui si colloca il progetto di ricerca è quello dei test di qualifica a vibrazioni tramite tavole vibranti. In diversi ambiti industriali la sempre più diffusa tendenza a personalizzare i test di qualifica in funzione dell’applicazione e/o dei componenti da analizzare (Test Tailoring) richiede la definizione appropriata di profili vibratori di test (Mission Synthesis) da utilizzare come eccitazione del componente soggetto a qualifica in termini di moto imposto dalle tavole vibranti. Il progetto mira a consolidare gli algoritmi di Mission Synthesis già parzialmente sviluppati dal proponente, validandoli tramite test su tavola vibrante di provini e/o di componenti reali (dipendentemente dalla disponibilità di case studies forniti da partner industriali) e ottimizzandoli in funzione dei risultati sperimentali ottenuti. In particolare, il focus è definito su algoritmi per la sintesi di profili vibratori non-Gaussiani di cui se ne vorrà creare un software eseguibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The framework of content of the research project is Vibration-based Qualification Testing. The current trend is to customize the qualification tests depending on the application and/or the components to be tested (Test Tailoring), for realistic experimental investigations able to provide reliable outcomes. This approach requires the proper definition of test profiles to be used as excitation of the device under test in terms of motion imposed by shakers or slip tables (Mission Synthesis). The project aims to consolidate the Mission Synthesis algorithms already proposed by the research team, validating them through tests of specimens and/or real components (depending on the availability of case studies provided by industrial partners) excited by a slip table and optimizing them based on the experimental results obtained. In particular, the activity will be focused on algorithms for the synthesis of non-Gaussian test profiles. |
Data del bando | 08/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.troncossi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |