Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinanti psicofisiologiche della sintomatologia depressiva in momenti di vita stressanti: la gravidanza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychophysiological determinants of depressive symptoms in stressful moments of life: pregnancy |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca del presente bando è rivolta a tutti i giovani ricercatori con esperienza pregressa di almeno un anno nell’ambito dello studio delle determinanti psicofisiologiche della sintomatologia depressiva, con una documentata esperienza nella registrazione e nell’analisi di dati relativi all’attività cardiaca (ad es. HR, HRV, biofeedback) e di altri segnali fisiologici e, con una documentata esperienza di ricerca nell’ambito della depressione postpartum. Descrizione attività Il vincitore dovrà: 1. Sviluppare disegni e procedure sperimentali volti investigare le determinati psicofisiologiche della depressione post partum; 2. Effettuare esperimenti comportamentali volti ad indagare processi cognitivi ed emotivi come la versione emotiva del compito Stroop e a raccogliere dati fisiologici come la frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca; 3. Analizzare i dati raccolti; 4. Disseminare i risultati e scrivere manoscritti scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | The present job proposal is directed to young researchers with at least one year of previous research experience in the field of psychophysiological determinants of depressive states, with a documented experience in the recording and analysis of cardiac (e.g. HR, HRV, biofeedback) and other physiological signals and, with a documented research experience in postpartum depression. Job Description The successful applicant will: 1. Develop experimental designs and experimental procedures investigating psychophysiological determinants of postpartum depressive states; 2. Run behavioural experiments investigating cognitive and emotional processes such as the emotional version of the Stroop Task and collect physiological data such as Heart Rate and Heart Rate Variability; 3. Analyze the collected data; 4. Disseminate the results and write scientific manuscripts. |
Data del bando | 08/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/165153 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titoli e curriculum professionale esperienze di coordinamento nella raccolta e nell’inserimento dei dati; esperienze di ricerca in progetti di ricerca nell’ambito oggetto del bando; conoscenze ed applicazione di metodi di analisi di risposte autonomiche (attività cardiaca, nello specifico variabilità del battito cardiaco, risposta di conduttanza cutanea, procedure di biofeedback etc.); conoscenze relative a software per la programmazione di paradigmi sperimentali (ad es. E-Prime), ed analisi statistica dei dati (ad es. RStudio, SPSS, Mplus etc.); esperienza pregressa nella raccolta di dati psicologici e indici fisiologici (ad es. HRV) in persone sane e in pazienti (ad es. persone depresse); esperienza pregressa di ricerca su donne in gravidanza. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Titles and Curriculum Vitae: Previous research experience in data collection; Previous research experience related to the current project; Scientific knowledge and experience in the analysis of autonomic responses (cardiac activity, specifically of HRV; skin conductance response; biofeedback etc.); Previous research experience in programming experimental designs (e.g. E-Prime), and statistical data analysis (e.g. RStudio, SPSS, Mplus etc.); Previous research experience in the recording and analysis of physiological measures (e.g. HRV) in both healthy persons and clinical populations (e.g. depression); Previous research experience on pregnancy. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/165153 |
cristiano.violani@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |