Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di una metodologia in ambiente Open GIS per la valutazione della pericolosità e del rischio per frana a piccola/media scala - Rif. 209/2020-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a Methodology in an Open GIS environment for Landslide Hazard and Risk assessment at a small/medium scale - Ref. 209/2020-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di sviluppare una metodologia per la valutazione speditiva di pericolosità e rischio che comprenda diverse tipologie di frana, per fornire un contributo a tutti gli stakeholder per la pianificazione e la gestione del territorio. Con riferimento alla piccola/media scala, saranno individuati, nell’ambito della letteratura scientifica, criteri semplificativi per lo studio di diverse categorie di frana a partire da banche dati tematiche, cartografia disponibile o da sopralluoghi speditivi. Tutte le componenti della pericolosità e del rischio saranno analizzate in termini quantitativi: la definizione degli scenari, la stima della probabilità di accadimento, la valutazione delle aree di invasione e del danno atteso. I criteri individuati saranno implementati in ambiente open GIS ed affiancati a modelli già sviluppati presso il DISEG, al fine di fornire uno strumento di analisi completo e facilmente accessibile. |
Descrizione sintetica in inglese | Focus of the project is the development of a methodology for the quick assessment of hazard and risk that includes different types of landslides, in order to provide a contribution to land planning and management activities. With reference to the small / medium scale, simplifying criteria for the study of different categories of landslides will be identified within the scientific literature, starting from thematic databases, available maps or quick field surveys. All the components of hazard and risk will be analysed in quantitative terms: the definition of scenarios, the estimation of the probability of occurrence, the assessment of the involved areas and the expected damage. The identified criteria will be implemented in an open GIS environment, together with some models already developed at DISEG, in order to provide a complete and easily accessible analysis tool. |
Data del bando | 12/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |