Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi di diversità microbica di ambienti iperalini con metodi molecolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study on the microbial diversity of hypersaline environments by molecular methods |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/19 - MICROBIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà studiare campioni provenienti da ambienti iperalini (con particolare riferimento alle Saline di Tarquinia) al fine di ottenere informazioni dettagliate sulla composizione e la struttura delle relative comunità microbiche (batteri e archea). Le informazioni, ottenute tramite moderne tecniche molecolari (ad esempio NGS, qPCR, ecc.) dovranno garantire sufficiente dettaglio per contribuire a comprendere l’ecologia delle comunità procariotiche di un ambiente poco studiato in tal senso e molto interessante a livello ambientale. Lo studio della struttura delle comunità dovrà riguardare anche l’influenza di vari parametri ambientali sulle comunità stesse. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will study samples from hypersaline environments (especially from the “Saline di Tarquinia” salterns) with the aim to get detailed information regarding the structure and composition of their microbial communities (bacteria and archaea). Data obtained by modern molecular techniques must grant sufficient details to understand the ecology of an environment underestimated under the microbiological point of view, which is very interesting at the environmental level. The study of the microbial community structure will regard also the influence of various environmental parameter on the microbial communities |
Data del bando | 13/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Largo dell'Università snc |
Sito web | http://www.unitus.it |
fenice@unitus.it | |
Telefono | 0761357318 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|