Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Phospholipid- dependent signal transduction in cancer cell aggressiveness |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phospholipid- dependent signal transduction in cancer cell aggressiveness |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è definire il ruolo svolto dalle fosfolipasi C fosfatidilinositolo 4, 5- bisfosfato (PIP2)- dipendenti (PI-PLC) nei meccanismi molecolari che sono alla base della diversa aggressività delle cellule tumorali. Numerosi studi su neoplasie di diversa origine tissutale hanno evidenziato il coinvolgimento degli enzimi implicati nel metabolismo del PIP2 nell’insorgenza della patologia oltre ad una correlazione tra l’alterazione della loro espressione e l’aggressività della neoplasia e la capacità di formare metastasi. Lo studio si svolgerà in vitro utilizzando diverse linee cellulari. Le cellule saranno ingegnerizzate per valutare l’effetto dell’overespressione e del silenziamento delle PLC e di altri mediatori sulle proprietà di adesione alla matrice extracellulare, invasività, capacità di migrazione e di formazione di colonie su terreno semi-solido, in modo da comprendere la correlazione tra alterazione dell’espressione e cambiamenti nel comportamento cellulare. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to investigate the role of Phosphatidylinositol 4,5-bisphosphate (PIP2)-dependent Phospholipases C (PI-PLCs) in cancer cells in order to identify the molecular mechanisms that regulate cancer cells aggressiveness. Several studies on different cancer patients evidenced the involvement of enzymes related to PIP2 metabolism in cancer pathogenesis and the correlation between the alteration of their expression and aggressive, metastatic disease. The study will be performed in vitro, using different cell lines. The cells will be engineered to overexpress and/or knock down the expression of PLCs and of other mediators belonging to its signaling pathways. The adhesion properties to extracellular matrix, invasiveness, migration and colony formation ability of engineered cells will be evaluated in order to investigate the correlation between alteration of gene expression and changes in cell behavior. |
Data del bando | 14/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |