Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Didattica collaborativa e comprensione nella lettura per l’inclusione di allievi di scuola primaria con difficoltà. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Collaborative teaching and text comprehension for the inclusion of students with SEN in primary school. |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca empirico-sperimentale verte sulle didattiche collaborative, quali per esempio il Reciprocal Teaching, nel potenziamento delle abilità di lettura-comprensione dei testi per allievi con Bisogni Educativi Speciali. A partire da una base di dati empirici già raccolti -ed eventualmente ulteriormente raccolti anche durante lo svolgimento del presente progetto-, si intende riscontrare l’ipotesi che talune forme di lavoro collaborativo possano risultare più efficaci e più sostenibili nei contesti scolastici usuali della scuola primaria, anche tenendo conto di vincoli e restrizioni indotte nel sistema delle scuole dalla attuale situazione sanitaria Covid 19. L’assegnista, alla luce della letteratura di riferimento, dovrà condurre analisi empiriche anche a partire da materiale di video-osservazione sugli elementi di contesto didattico che favoriscono la migliore attivazione degli allievi. |
Descrizione sintetica in inglese | The experimental research project focuses on collaborative teaching, such as for example Reciprocal Teaching, in the enhancement of text comprehension skills in students with Special Educational Needs. Starting from a base of empirical data already collected -and possibly further collected also during the course of this project-, we intend to examine the hypothesis that certain forms of collaborative work may be more effective and more practicable in the usual school contexts of primary school, also considering the constraints and conditions induced in the school system by the current Covid 19 health emergency. The research fellow, starting from the reference literature, will have to conduct empirical analyzes on observational material, including videos, relating to the elements of the didactic context that allow the best activation of the students. |
Data del bando | 15/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27087 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | REGGIO EMILIA |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | VIALE ALLEGRI NR 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |