Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'efficacia di Neofitoroid nel trattamento della patologia emorroidaria di I e II grado |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Efficacy of treatment with Neofitoroid for I and II degree hemorrhoids |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The candidate will be the study investigator and responsible for the visits and the data collection. At the first proctology visit, the investigator will evaluate the inclusion and exclusion criteria and will enroll the patient after signing the informed consent form. At day 3 and 7, the investigator will call the patient and ask for the questionaires regarding emorrhoidal disease symptoms, VAS, quality of life and defecation habits. At the end of the 10 days treatment with Neofitoroid, the investigator will perform the second visit with anoscopy in order to evaluate the response to treatment. At day 31, the investigator will call the patient in order to detect the onset of adverse events or recurrences. At the end of data collection, the investogator, will collaborate to the statistical analysis and the drafting of a manuscript. The activity will last 12 months, 8 for the data collection and 4 for the data analysis and drafting of the manuscript. |
Descrizione sintetica in inglese | L’assegnista sarà investigatore dello studio. Si occuperà delle visite e della raccolta dati. Alla prima visita proctologica, dopo aver valutato criteri di inclusione ed esclusione, dovrà ottenere il consenso informato del paziente. Al giorno 3 e 7, mediante contatto telefonico, ricorderà al paziente di completare i questionari relativi a sintomi di malattia emorroidaria, VAS, qualità di vita e defecazioni. Al termine del trattamento di dieci giorni con Neofitoroid, sarà responsabile della seconda visita proctologica per valutare la risposta clinica. Infine, al giorno 31 contatterà telefonicamente il paziente per valutare eventuale insorgenza di effetti avversi o recidive. Al termine della raccolta dati, l’assegnista collaborerà all’analisi statistica dei dati raccolti e alla stesura di un articolo scientifico. L’attività si svolgerà in un tempo previsto di 12 mesi, di cui 8 per la raccolta dati e i successivi per elaborare gli stessi. |
Data del bando | 19/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |