Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione delle pericolosità geomorfologiche nell'area urbana di Camerino in relazione agli obiettivi del Progetto ARCH (Horizon 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geomorphological hazards evaluation in the municipality district of Camerino, related to the objectives of the ARCH Project (Horizon 2020 |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca proposta sarà sviluppata nell'ambito del progetto ARCH, finanziato dall'UE, un progetto che definirà un quadro di gestione del rischio di catastrofi per la valutazione e il miglioramento della resilienza delle aree storiche ai cambiamenti climatici e alle pericolosità naturali. Il progetto mira ad accrescere la conoscenza dell’assetto geologico-strutturale della "collina di Camerino" e dei processi geomorfologici che determinano gli scenari di rischio idrogeologico per il centro storico. La strategia è quella di organizzare, analizzare e integrare le conoscenze relative al contesto naturale, inteso come "base" del sistema edificato (es. basamento geologico) e come insieme di processi geomorfologici (frane, alluvioni, eventi climatici estremi) che può determinare condizioni di pericolosità. Al candidato si richiede una conoscenza avanzata dei sistemi GIS e della modellistica numerica applicata ai fenomeni gravitativi e ai fenomeni alluvionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposed will be developed within the EU-funded ARCH project, a disaster risk management framework for assessing and improving the resilience of historic areas to climate change and natural hazards. The project aims at increasing the knowledge of the geological-structural setting of the “Camerino hill” and the geomorphological processes determining the hydrogeological hazard scenarios for the historical center. The strategy is to organize, analyze and integrate the knowledge relating to the natural context, intended as the "basement" of the built-up system (i.e. geological bedrock) and as a set of geomorphological processes (landslides, floods, extreme climatic events) which can determine hazard conditions. Advanced knowledge of GIS systems and numerical modelings for landslides and flood analysis is required from the candidate |
Data del bando | 15/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Germany French Guyana Italy Spain |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unicam.it/bandi?combine= |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi diCamerino - Scuola di Scienze e Tecnologie |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Camerino |
Codice postale | 62032 |
Sito web | http://www.unicam.it |
anna.silano@unicam.it | |
marco.materazzi@unicam.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |