Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli studi FIrenze- Tecniche di image e video forensics per la rilevazione di catene di manipolazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Image and video forensics techniques for the detection of tampering toolchains- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca mira a progettare un framework di analisi forense affidabile in grado di caratterizzare le firme lasciate da diverse catene di elaborazione su immagini e video digitali. La sfida tecnica è costruire un sistema di fusione delle informazioni che comprenda statistiche basate sui contenuti, caratteristiche basate sui contenitori e informazioni collaterali aggiuntive, per mappare l'oggetto multimediale in analisi prima in una famiglia di catene e poi in una specifica catena, costruita su un insieme scalabile di operazioni di base. Precedenti lavori in analisi forense hanno studiato la rilevabilità di diverse catene di elaborazione, fornendo risultati interessanti in condizioni di laboratorio, ma scarse prestazioni in scenari realistici. Questo progetto mira a superare queste limitazioni studiando la possibilità di fondere tracce basate su contenitori e contenuti in scenari in cui immagini e video potrebbero essere sottoposti a catene di elaborazione miste. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims at designing a reliable forensics analysis framework able to characterize signatures left by different toolchains on digital images and videos. The technical challenge is to build an information fusion system encompassing content-based statistics, container-based characteristics and additional side information, to map the media object under analysis first into a toolchain family and then into a specific toolchain, built upon a scalable set of basic operations. Previous works in image and video forensics have studied the detectability of different processing chains, providing interesting results in laboratory condition, but poor performance in real-world scenarios. This project aims at overcoming these limitations by studying the potential of fusing container-based and content-based cues in realistic scenarios where images and videos might undergo mixed toolchains of operations. |
Data del bando | 15/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003626680-UNFICLE-f51cdf2e-8857-4ee9-8ffc-97ed29b4ce51-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33161 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica oppure Laurea Magistrale in Matematica Dottorato di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Telecommunications Engineering, Computer Engineering or Mathematics amster degree PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of a interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |